L’orzaiolo è un’infezione acuta e localizzata che interessa le ghiandole sebacee della palpebra. Gli orzaioli sono classificati in orzaioli esterni, che coinvolgono le ghiandole di Zeis, situate alla base delle ciglia, e orzaioli interni, che colpiscono le ghiandole di Meibomio più profonde, all'interno della lamina tarsale.
L’orzaiolo è causato da batteri che gradualmente proliferano nella radice delle ciglia. Tra i fattori di rischio troviamo:
Spesso si presenta come un nodulo rosso, gonfio e dolente, tipicamente vicino al margine palpebrale.
L’orzaiolo può guarire più velocemente applicando un impacco caldo-umido sulla zona interessata. Di norma intercorre una settimana da quando emerge a quando guarisce completamente.
Potete prevenire l’orzaiolo evitando di strofinare gli occhi, e cercando di mantenere le palpebre igienizzate, anche mediante l’utilizzo di semplici dischetti di cotone imbevuti d'acqua o mediante salviette oftalmiche specificamente formulate per la pulizia delle palpebre. Inoltre, sono in commercio degli unguenti palpebrali specifici per alleviarne i sintomi.
Se l’orzaiolo si presenta più frequentemente, è importante consultare un’oculista.