Calazio

Il calazio è un’infiammazione cronica di una delle ghiandole di Meibomio, che si trovano nelle palpebre.

Quali sono le cause del calazio?

Tra i fattori che possono contribuire alla comparsa del calazio, troviamo:

  • malattia dell'occhio secco
  • blefarite
  • rosacea
  • infestazione da acari Demodex dei follicoli ciliari
  • bassi livelli sierici di vitamina A
  • infiammazioni gastrointestinali
  • fumo di sigaretta

Sintomi del calazio

Il calazio può colpire qualsiasi fascia d'età, compresi i bambini. I sintomi includono un nodulo rotondo cronico che si ingrossa gradualmente e non provoca dolore, il più delle volte nella palpebra superiore. Occasionalmente, può causare visione offuscata a causa dell'astigmatismo indotto quando il calazio preme sulla cornea. Un calazio di grandi dimensioni può ridurre la possibilità di apertura delle palpebre.

Trattamenti del calazio

Generalmente il medico consiglia di igienizzare le palpebre e di collocare impacchi caldi sulla zona interessata. Per igienizzarle si possono usare dei semplici dischetti di cotone imbevuti d'acqua o apposite salviettine umidificate. Gli impacchi caldi possono essere realizzati riscaldando un asciugamano o una specifica maschera per gli occhi da applicare poi sulle palpebre.

Come per l’orzaiolo, anche per il calazio esistono in commercio unguenti palpebrali specifici per alleviarne i sintomi.

Desosept®

Novità Bausch + Lomb

   TrustArc